Tag / giovani

n. 12

L'orientamento scolastico tra sogno e realtà

Sfide, opportunità e incertezze nella riforma dell’orientamento scolastico: l’esperienza del Liceo Statale Meucci di Aprilia.

n. 12

Gioco, digital games, tecnologie e istruzione: un nuovo quadro interpretativo ai tempi dell’intelligenza artificiale

Dal gioco spontaneo, piacere e necessità primordiale, ai digital games come esercizio alla sopravvivenza: una riflessione su pericoli e potenzialità dei videogiochi in ambito scolastico.

25 novembre 2024

I giovani, l’educazione civica e le risposte negate

25 novembre 2024, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne.

n. 11

Giovani omicidi

Femminicidi e stragi familiari coinvolgono sempre più spesso i giovanissimi. Urgente la diffusione di una educazione emotivo-sentimentale, già dai primi anni di vita, in famiglia e a scuola.

14 ottobre 2024

Tutti per uno: quando stare insieme aiuta a crescere

Un romanzo di Anna Oliverio Ferraris per dare voce alle cose non dette.

14 ottobre 2024

Ecoansia, il primo grande studio italiano sui giovani

Un'indagine che coinvolge migliaiai di studenti e studentesse sull'impatto del cambiamento climatico nel nostro Paese.

n. 3

Dall'emergenza a strategie di lunga durata. Troppe violenze e troppe parole

Analizzare e capire cosa c'è dietro la violenza contro le donne e l'aggressività e la pulsione a delinquere di giovani sempre più giovani aiuta a programmare interventi a largo raggio sul territorio. Non è sufficiente né risolutiva la sola azione repressiva. Il ruolo della scuola se sostenuta adeguatamente.

n. 3

Le intelligenze chiuse in una rete

La povertà di linguaggio della nostra epoca provoca povertà di pensiero. Un pensiero delegato a élite che lo esercitano a proprio vantaggio per manipolare i più. Soprattutto i giovani. E la scuola? Tace, delegando a sua volta a presunti e improvvisati esperti la sua funzione educativa.

10 aprile 2022

PNRR: dal dire al fare. L'intervista a Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della CGIL

Lo stanziamento europeo necessario punto di partenza per avviare politiche espansive soprattutto in Italia. I limiti del PNRR su ricerca, occupazione giovanile e femminile, mezzogiorno, transizione ecologica. Tanta frammentarietà. Dubbi sull’uso dei bandi. Le proposte della CGIL che guardano ai giovani.