Continua la nostra riflessione su una legge che punta a limitare l’autonomia didattica degli organi collegiali e sulla libertà di insegnamento.
Il report dell’Istat che fotografa la situazione dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole italiane.
Un progetto sperimentale che mette in discussione libertà di insegnamento, autonomia degli organi collegiali e il diritto stesso del lavoro.
L'ira del mondo della scuola francese è esplosa in modo quasi unanime il 13 gennaio. La mobilitazione ha colpito anche i capi d’istituto e gli ispettori, cosa davvero quasi del tutto inedita e inattesa.
Un libro che rilancia una speranza. Non un elenco dei problemi ma un’analisi della situazione seguita dall’indicazione degli obiettivi, degli interventi e delle risorse necessarie.
La corsa agli "istituti migliori", la fuga dalle "scuole cattive": come si è trasformata la scuola italiana e cosa si nasconde dietro la libertà di scelta degli utenti.
La scuola è davvero pubblica? Davvero inclusiva? Davvero scevra da competizione sociale? Continua il nostro dibattito su nostro sistema di istruzione.
Il neoliberismo ha imparato a insinuarsi nei dettagli, più o meno importanti, del mondo della scuola. Vediamo come.
Perchè non possiamo accontentarci di una libertà di insegnamento vista come garanzia individuale ma dobbiamo metterla al centro del fare scuola, ovunque.
Il senso degli scioperi, il senso dell’iniziativa sindacale, il senso del conflitto sociale mai sopito.