Un film commovente che diventa un atto di recupero della memoria storica ma anche un inno alla resilienza.
“C’è un punto invalicabile nei rapporti e nelle relazioni sociali oltre il quale la pazienza o meglio la ragionevolezza conveniente non basta più per far accettare una condizione insostenibile”.
Un libro di Cristina Mangia e Sabrina Presto che racconta la storia di dieci incredibili donne che hanno dedicato la propria vita alla salvaguardia del nostro pianeta e della salute pubblica.
Il grosso rischio è una netta rottura costituzionale, la trasformazione della stessa nostra democrazia.
Il ricordo di un martire della libertà che ha scelto di battersi con tenacia e continuità contro il fascismo.
Per un 25 aprile di memoria, storia, resistenza contro ogni forma di violenza e controllo politico.
Oltre l'8 marzo, ripartiamo dalla scuola. Adolescenti e violenza di genere onlife: il rapporto Save The Children e Ipsos.
I sindacati si sono rivolti alle Senatrici e ai Senatori per chiedere che si tenga la scuola “organo costituzionale” fuori dal processo di regionalizzazione avviato dal Governo.
Giulia Cecchettin è la 105esima vittima di femminicidio del 2023. Una scia di sangue che non accenna a fermarsi, che si espande per il Paese, propagandosi per l’Europa come una emorragia interna.
Una persona su otto a livello globale vive una condizione di salute mentale che può avere un impatto sulla sua salute fisica, sul benessere, sul modo in cui si relaziona agli altri e sul reddito. Un focus su studenti e insegnanti e l'importanza della comunicazione.