Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

I nostri autori

Elisa Spadaro


Articoli di Elisa Spadaro

31 gennaio 2023

Mamma, raccontami. Le storie di violenza (di genere) di cui nessuno parla

Una riflessione sul sistema che gira intorno al diventare mamma e sul mito della donna infallibile.

16 gennaio 2023

L'isola di Martina, il racconto di un viaggio

Una insolita guida turistica dell'Isola d'Elba, tra ricordi di vita vissuta e preziosi consigli.

07 marzo 2022

Essere donna oggi nella forza della Resistenza

Un 8 marzo di lotta e resistenza come punto di ripartenza per le lotte di emancipazione e libertà delle donne di tutto il mondo.

28 febbraio 2022

Pandemia e Infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione

Come nasce e si diffonde un virus? Quale l’impatto sulla società e il ruolo dell’informazione? Una riflessione offerta dal nuovo libro di Giovanni Maga e Marco Ferrazzoli.

27 gennaio 2022

Il 27 gennaio e il corto circuito di memoria pubblica

Il Paese manifesta l’urgenza di un cambiamento. Il cambiamento parte dalla scuola. L’intervista a Tullia Catalan, docente di Storia contemporanea ed esperta di antisemitismo e antislavismo.

06 dicembre 2021

Educazione Territori Natura: percorsi di cittadinanza a partire dalla scuola. Il convegno internazionale e il parere dell'esperta

Come immaginare e come contribuire a realizzare modi ecologici e sostenibili di abitare la Terra? Risponde la professoressa Liliana Dozza.

20 ottobre 2021

Il vero volto di Calamity Jane

Recensione del nuovo libro di Ermanno Detti per Mimesis "Calamity Jane, il mito e la realtà".

01 agosto 2021

Giovani e pandemia: il 70% dei bambini ha problemi psicologici

Allarmante il report sulla situazione di disagio vissuta dai giovani e sull’attività degli psicologi scolastici. Il racconto di Paola Parlato, docente di Scuola Superiore a Napoli.

12 luglio 2021

Niente di questo mondo ci risulta indifferente. Arriva l’ecologia integrale a scuola

Pronto il progetto di formazione di Proteo Fare Sapere, Laudato sì e FLC CGIL. L’intervista a Daniela Padoan.

23 giugno 2021

Il futuro non è scritto

Il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza è la nostra occasione per ricostruire? L’azione pubblica può cambiare tutto? L'Intervista a Gianfranco Viesti, professore ordinario all’Università di Bari.