I nostri autori

Elisa Spadaro


Articoli di Elisa Spadaro

12 luglio 2021

Niente di questo mondo ci risulta indifferente. Arriva l’ecologia integrale a scuola

Pronto il progetto di formazione di Proteo Fare Sapere, Laudato sì e FLC CGIL. L’intervista a Daniela Padoan.

23 giugno 2021

Il futuro non è scritto

Il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza è la nostra occasione per ricostruire? L’azione pubblica può cambiare tutto? L'Intervista a Gianfranco Viesti, professore ordinario all’Università di Bari.

23 giugno 2021

Come può cambiare la scuola il PNRR?

Proposte e limiti di un Piano per la Ripresa che ha bisogno delle forze di un intero Paese per decollare.

26 marzo 2021

Ruoli e (ir)responsabilità della comunicazione in situazioni di emergenza

Il caso Coronavirus e lo specchio deformante dei media. Intervista a Mario Morcellini.

n. 1

CENTO ANNI DI RICERCA E NUOVE SFIDE PER IL FUTURO. L’INTERVISTA A MARIA CHIARA CARROZZA, PRESIDENTE DEL CNR

Dal Regio decreto del 1923 al Piano di Rilancio: un percorso complesso di crescita e successi che portano il CNR ad essere la più grande istituzione scientifica del Paese.

n. 6

Cinquant'anno dopo, Brescia per la scuola antifascista

Dolore, militanza e dovere di testimonianza si intrecciano nel ricordo della strage di Piazza della Loggia. Un ricordo che ci obbliga ogni giorno a impegnarci per la democrazia, mai garantita, e per la difesa della Costituzione contro ogni forma di autoritarismo e intolleranza.

n. 11

La scienza invisibile delle donne

Il Gender Gap investe anche le discipline scientifiche: le donne continuano ad essere sottovalutate nonostante le eccellenze. Cristina Mangia, ricercatrice al CNR presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Lecce, e autrice di “Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute”, delinea in un’intervista la situazione negli enti di ricerca italiani.

n. 12

Le università telematiche e il decreto della discordia

Tra politiche di business e degrado della qualità educativa, il nuovo decreto Bernini rischia di sancire un sistema parallelo che favorisce gli atenei profit a scapito della formazione universitaria pubblica, sollevando un acceso dibattito su legittimità, equità e futuro del panorama accademico italiano.

n. 2

Ponte sullo Stretto: mega opera o sogno impossibile?

Tra incognite e rischi l’Italia si gioca 15 miliardi per collegare Calabria e Sicilia. L’intervista a Gianfranco Viesti, professore di Economia.

n. 2

Il Ponte di cui lo Stretto non ha bisogno

Conversazione con Pietro Patti, segretario generale CGIL MESSINA.