Tag / cgil

n. 6

Quella strage e noi, ieri ed ancora oggi. Per non dimenticare

Relazione del Segretario Generale FLC CGIL Nazionale all'Assemblea Generale Straordinaria che si è tenuta a Brescia il 27 e 28 maggio 2024.

03 giugno 2024

A 50 anni dalla strage, le giornate della memoria di Brescia

Nelle tante iniziative per il cinquantenario emerge con chiarezza che la ferita è ancora aperta e da generazione in generazione si passa il testimone della memoria.

24 maggio 2024

I 50 anni dalla Strage di Piazza della Loggia

La FLC CGIL riunisce le assemblee generali a Brescia in occasione di questo importante anniversario.

28 maggio 1974

Strage di Piazza della Loggia

Strage di Piazza della Loggia

17 aprile 2024

Il piano inclinato: dibattito su università profit e telematiche

Un rapporto della FLC CGIL manifesta preoccupazioni sull’assenza di una normativa della gestione di atenei profit e la necessità di salvaguardare la libertà di insegnamento e ricerca.

n. 4

Gli organi collegiali cinquant'anni dopo

Nascita e sviluppo degli Organi collegiali della scuola e prospettive generali di un loro possibile rilancio nel nostro tempo.

09 febbraio 2024

Autonomia differenziata e Italia frantumata: le ragioni del no

Prosegue il viaggio della carovana dei diritti per tenere unito il Paese. Le ragioni del no al DDL Calderoli in un documento della FLC CGIL.

02 febbraio 2024

Il ricordo di Jacques Delors: sindacalista, socialista e padre fondatore deIl’ Unione Europea

Se ne è andato un protagonista del Novecento. Una figura sempre vicina alla sinistra italiana e alla CGIL.

n. 1

IL PNRR DUE ANNI DOPO. OPPORTUNITÀ, RISCHI E SCOMMESSE PERDUTE. L’INTERVISTA A GIANNA FRACASSI, SEGRETARIA GENERALE FLC CGIL

Cosa è stato realizzato, dall’approvazione ad oggi, con le risorse finanziarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza negli ambiti dell’istruzione, della formazione e della ricerca. L’analisi critica e le proposte avanzate dalla FLC CGIL. La centralità dell’investimento in conoscenza per rispondere alle sfide dell’attualità e del futuro.

n. 4

Luigi Berlinguer, un riformatore che amava la scuola pubblica

Un ministro e un politico con una visione progressista, aperta al mondo del sistema di istruzione italiano. Produsse la prima riforma organica dell'Italia repubblicana prontamente cancellata dal centro destra. Il confronto spesso aspro col sindacato e la firma del contratto più innovativo nella scuola.