Tra bilanci e obiettivi Gianna Fracassi traccia in un’intervista le priorità della FLC CGIL per il 2025.
“C’è un punto invalicabile nei rapporti e nelle relazioni sociali oltre il quale la pazienza o meglio la ragionevolezza conveniente non basta più per far accettare una condizione insostenibile”.
L'INTERVISTA. Dal cappello di Petrosino esce la bella storia delle conquiste dei lavoratori.
La presentazione sarà il 5 novembre a Torino, con Gianna Fracassi e don Luigi Ciotti e l’autore, Angelo Petrosino.
La leader FLC CGIL denuncia il boom delle supplenze e critica “riforme” che minano i valori della Costituzione. Insufficienti le risorse per il contratto.
L'iniziativa di sottoscrizione online del referendum abrogativo della legge Calderoli è rivolta, in particolare, a lavoratrici e lavoratori della conoscenza.
L’allarme dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro: 160 milioni di bambini in tutto il mondo sono al lavoro invece che a scuola. Fondamentale che governi e sindacati si battano per mettere al primo posto i diritti dei più piccoli.
Dolore, militanza e dovere di testimonianza si intrecciano nel ricordo della strage di Piazza della Loggia. Un ricordo che ci obbliga ogni giorno a impegnarci per la democrazia, mai garantita, e per la difesa della Costituzione contro ogni forma di autoritarismo e intolleranza.
Relazione del Segretario Generale FLC CGIL Nazionale all'Assemblea Generale Straordinaria che si è tenuta a Brescia il 27 e 28 maggio 2024.
Nelle tante iniziative per il cinquantenario emerge con chiarezza che la ferita è ancora aperta e da generazione in generazione si passa il testimone della memoria.