Articolo33 e Pepeverde
Scegli l'abbonamento adatto a te
Scopri di più

Tag / guerra

30 marzo 2023

Di guerra in guerra, un libro di Edgar Morin

Dal 1940 all’Ucraina invasa. Impietosa lettura storica del Novecento e del primo ventennio del Duemila.

07 marzo 2023

Marco Tarquinio, direttore di Avvenire: la nostra sfida epocale, un nuovo vocabolario dell’umano

"C’è la convinzione profonda che questo è il tempo di costruire un alfabeto comune, l’alfabeto dell’umano e non esiste parola senza un pensiero che la formi, che la accompagni, che la semini e che faccia portare frutti, quali che siano poi i frutti".

08 settembre 2022

Michele De Palma. Il lavoro, la tecnica, il sapere, la competizione globale, e il futuro della Cgil

Conversazione con il segretario generale della Fiom Cgil

27 maggio 2022

Guerra più guerra non fa pace

Un incontro al Liceo Mamiani sul ruolo delle scuole nella costruzione di una cultura di pace.

29 aprile 2022

Pedagogia del ritorno: l'intervista a Raffaele Iosa

La questione dell'accoglienza scolastica dei minori ucraini è un'emergenza che va affrontata anche in termini pedagogici.

14 aprile 2022

La verità sulle spese militari

Maurizio Simoncelli, vicepresidente e cofondatore Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo.

16 marzo 2022

La scienza in guerra

Se anche la comunità scientifica segue il dispositivo “amico-nemico” che ne sarà del suo significato per l’intera umanità, proprio mentre essa affronta la più grande questione epocale della sua sopravvivenza sul pianeta?

14 marzo 2022

Il 25 marzo il mondo della Conoscenza scende in piazza con i Fridays For Future

L'istruzione e la Ricerca scioperano con Fridays For Future per il clima, la pace e il disarmo.

09 marzo 2022

Che l’Ucraina entri nelle scuole

Questo è il momento di superare ogni divisione su contenuti “ornamentali” e di allargare la nostra visione didattica in direzione del pacifismo, basandosi sui principi fondamentali che ispirano i progetti educativi.

07 marzo 2022

Essere donna oggi nella forza della Resistenza

Un 8 marzo di lotta e resistenza come punto di ripartenza per le lotte di emancipazione e libertà delle donne di tutto il mondo.