Le nostre considerazioni sull'incontro del Ministro Bianchi con gli Enti locali delle aree ammesse al finanziamento per l'edilizia scolastica, previsto dal PNRR.
La capacità resiliente del sistema ricerca italiano ha già avuto modo di esprimersi. Ma non basta. Serve una politica che sostenga in maniera armonica le diverse componenti del sistema con una priorità oggettiva sulle risorse umane.
L'Italia torni a destinare risorse più consistenti e stabili all'attività di ricerca. Perché uno sviluppo senza ricerca non è percorribile.
Con molta fatica si era arrivati a una costruzione unitaria del sistema degli enti di ricerca. Con questa legge di bilancio si ricrea una cesura e si spacca in due il personale.
La grande opportunità del PNRR e la necessità di prevedere nel bilancio ordinario le risorse necessarie alla ricerca.
Il PNRR si propone di affrontare il tema programmando la riforma dell’Istruzione Tecnica Superiore. A che punto siamo?
La pandemia ha stravolto i paradigmi del passato. Per l’università si affacciano soluzioni di continuità o si consolida la deriva di strumentalità al protagonismo del mercato?
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza la ricerca trova posto all’interno della “quarta missione”, insieme all’Istruzione.
Il Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza è la nostra occasione per ricostruire? L’azione pubblica può cambiare tutto? L'Intervista a Gianfranco Viesti, professore ordinario all’Università di Bari.
Proposte e limiti di un Piano per la Ripresa che ha bisogno delle forze di un intero Paese per decollare.