A proposito del Fondo di Finanziamento Ordinario e delle tasse studentesche, dei tagli della Gelmini e di quelli di oggi.
Un rapporto della FLC CGIL manifesta preoccupazioni sull’assenza di una normativa della gestione di atenei profit e la necessità di salvaguardare la libertà di insegnamento e ricerca.
Sebbene le immatricolazioni femminili siano in costante aumento, le donne affrontano ancora sfide consistenti nel raggiungere posizioni apicali. L’Italia indietro rispetto all’Europa.
In un decennio le immatricolazioni e la frequenza delle università privare a distanze sono cresciute in modo esponenziale. Un segnale di cambiamento della domanda che apre una riflessione sull’organizzazione di tutto il sistema universitario. I dati dell’Anvur, l’importanza dei controlli e di una normativa chiara. Le sfide per l’università pubblica.
L’assemblea nazionale della FLC CGIL a Firenze, lo scorso 19 ottobre, ha messo a fuoco la fase critica che il sistema universitario nazionale sta attraversando in questi anni. Il futuro dell’università e, in qualche modo del suo profilo sociale, si gioca oggi e si gioca anche nella difesa e nel rilancio di un sistema universitario nazionale, pubblico, gratuito e di qualità.
Dedicato all'università l'ultimo libro di Luigi Berlinguer.
Un ricercatore con esperienza all’estero si vede negare la partecipazione a un concorso al CNR perché il lavoro fuori Italia non è tra i requisiti ammissibili. Il Tar dà ragione al ricercatore. Il Consiglio di Stato al CNR. Vediamo le motivazioni.
Poche risorse, diritto allo studio negato e tanto precariato. A Firenze, il 19 ottobre, un'assemblea nazionale organizzata dalla FLC CGIL
Questo è il momento di superare ogni divisione su contenuti “ornamentali” e di allargare la nostra visione didattica in direzione del pacifismo, basandosi sui principi fondamentali che ispirano i progetti educativi.
L'inaugurazione a Roma di un largo a suo nome ci obbliga a riflettere su una figura straordinaria, che poco i giovani conoscono.