Tag / ricerca

n. 3

Diminuisce la creatività scientifica?

Stabili gli studi "dirompenti" e originali, in crescita il "rumore di fondo" dei lavori che "incrementano" le ricerche precedenti. L'organizzazione e i finanziamenti della ricerca, i meccanismi di valutazione e i percorsi burocratici tra le cause che intralciano la curiosità scientifica, l'approccio multidisciplinare e le sperimentazioni.

30 novembre 2022

Quale futuro per l'Istat?

Tanti i nodi da sciogliere per fermare il declino dell'Istituto, tra rinnovo dei vertici e vicenda 3-I.




16 marzo 2022

La scienza in guerra

Se anche la comunità scientifica segue il dispositivo “amico-nemico” che ne sarà del suo significato per l’intera umanità, proprio mentre essa affronta la più grande questione epocale della sua sopravvivenza sul pianeta?

04 marzo 2022

Il lavoro libero e autonomo degli scienziati come strumento di pace

Scienza e ricerca devono essere strumento di pace, progresso e apertura. Proporne un uso sanzionatorio va fuori dallo “spazio comune di ricerca” che è parte dei trattati dell’Unione Europea.

28 febbraio 2022

Antonio Ruberti, il primo ministro dell'Università e della Ricerca

L'inaugurazione a Roma di un largo a suo nome ci obbliga a riflettere su una figura straordinaria, che poco i giovani conoscono.

21 febbraio 2022

Ripresa e Resilienza?

La capacità resiliente del sistema ricerca italiano ha già avuto modo di esprimersi. Ma non basta. Serve una politica che sostenga in maniera armonica le diverse componenti del sistema con una priorità oggettiva sulle risorse umane.

07 febbraio 2022

La lunga crisi dell’economia italiana e la ricerca dimenticata

L'Italia torni a destinare risorse più consistenti e stabili all'attività di ricerca. Perché uno sviluppo senza ricerca non è percorribile.

31 gennaio 2022

La legge di bilancio approvata mette a rischio l’autonomia degli enti di ricerca!

Si continuano a fare gli stessi errori e alcuni importanti istituti vengono completamente dimenticati. La nostra analisi.

26 gennaio 2022

La Funzione Pubblica che dimentica le lavoratrici e i lavoratori al servizio del Paese

Il Governo dimentica ancora di garantire la valorizzazione del personale di tutti gli enti pubblici di ricerca e di tutti i lavoratori che ogni giorno mandano avanti la ricerca in Italia.

14 gennaio 2022

Coronavirus: lasciateci il bollettino quotidiano!

Gli esperti invitano a non guardare i dati, ma noi non vogliamo essere uccisi dalla cometa. Esistono dati che non sono quotidiani, ma che sono altrettanto importanti, e che però continuano ad essere trascurati.