Conversazione con Pietro Patti, segretario generale CGIL MESSINA.
Tra incognite e rischi l’Italia si gioca 15 miliardi per collegare Calabria e Sicilia. L’intervista a Gianfranco Viesti, professore di Economia.
Un libro di Cristina Mangia e Sabrina Presto che racconta la storia di dieci incredibili donne che hanno dedicato la propria vita alla salvaguardia del nostro pianeta e della salute pubblica.
Il Gender Gap investe anche le discipline scientifiche: le donne continuano ad essere sottovalutate nonostante le eccellenze. Cristina Mangia, ricercatrice al CNR presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Lecce, e autrice di “Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l’ambiente e la salute”, delinea in un’intervista la situazione negli enti di ricerca italiani.
Un'indagine che coinvolge migliaiai di studenti e studentesse sull'impatto del cambiamento climatico nel nostro Paese.
Affrontare la sfida della transizione ambientale e sociale è essenziale per promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sul lavoro, sui diritti e sulla sostenibilità. Occorre una nuova idea di mobilità non solo elettrica ma pubblica, integrata e condivisa e un orientamento, del nostro Paese, verso una politica industriale e climatica.
Il Contributo dell'Istituto per i Processi Chimico Fisici del CNR di Messina per affrontare le sfide poste dalla transizione ecologica.
Un road movie avventuroso e rocambolesco che unisce i temi dell’emergenza climatica, la Foresta Amazzonica, e il culto irresistibile dei Pink Floyd.
Si è chiusa la terza edizione del convegno “Mobilità sostenibile al lavoro” organizzato dall’Alleanza Clima Lavoro il 25 e il 26 gennaio presso la Camera del Lavoro del capoluogo piemontese.
Educare allo sviluppo sostenibile per costruire nei cittadini una nuova coscienza e un nuovo modo di rapportarsi alla natura. L’educazione ha il compito arduo di mostrare che si può e si deve perturbare il sistema. Sostiene Bruner: «L’educazione è pericolosa, perché alimenta il senso della possibilità». Ridefinire il lavoro e superare i rapporti di potere per affrontare la questione ambientale.